- grandezza
- gran·déz·zas.f.1a. AU l'insieme delle dimensioni (volume, capacità, ampiezza, superficie) di un corpo o di un oggetto: la grandezza di una casa, di un prato, un aereo di media grandezza | misura, dimensione: mi serve una busta di grandezza maggiore, quadri di diverse grandezze | statura, altezza: una persona di notevole grandezza1b. TS fis., mat. → grandezza fisica2. AU qualità di ciò che è grande, che ha dimensioni superiori alla norma: la grandezza di quell'edificio è incredibile3. AU fig., qualità di ciò che è considerevole, notevole: la grandezza di un'impresa, di un avvenimento4a. AU di qcn., eccellenza, grande merito, perfezione di un artista, di un letterato e sim.: la grandezza di Montale, di PicassoContrari: pochezza.4b. AU potenza, spec. politica e militare: la grandezza di un principe, la grandezza di un impero | spec. con iniz. maiusc., titolo onorifico un tempo attribuito ad alti personaggi in Inghilterra e in Spagna, oggi riservato ai vescovi in Francia: Sua G.4c. AU elevatezza d'animo, magnanimità: grandezza di spirito5. CO condizione di chi ostenta ricchezza, potere e sim.: avere, sfoggiare troppe grandezze\DATA: av. 1250.ETIMO: der. di grande con -ezza.POLIREMATICHE:grandezza d'uscita: loc.s.f. TS elettr., elettron.grandezza fisica: loc.s.f. TS fis., mat.grandezza scalare: loc.s.f. TS fis., mat.grandezza stellare: loc.s.f. TS astron.grandezza vettoriale: loc.s.f. TS fis., mat.grandezze omogenee: loc.s.f.pl. TS fis., mat.
Dizionario Italiano.